Dark Web Monitoring per la sicurezza aziendale

Il Dark Web è spesso descritto come una vasta ragnatela di siti nascosti, accessibile solo tramite browser specifici (es. Tor o I2P). A differenza del web di superficie, questi siti non sono indicizzati dai motori di ricerca convenzionali e gli utenti navigano mantenendo l’anonimato. 

In ambito aziendale, il Dark Web è rilevante perché rappresenta il luogo dove i cybercriminali scambiano e vendono dati sensibili trafugati alle imprese: credenziali, proprietà intellettuale, schemi di rete, documenti riservati. Monitorarlo, significa anticipare possibili minacce, intercettando fughe di dati, esposizioni critiche o segnali di attacco prima che sia troppo tardi. 

Il Darkweb Monitoring è quindi un servizio strategico che consente alle aziende di agire prima che i danni diventino irreparabili, collocandosi tra i più importanti servizi di sicurezza preventiva. Gli interventi di monitoraggio del Darkweb più completi, prevedono l’analisi di tutti e tre i livelli della rete:

  • Il Surface Web, o web di superficie, è l’Internet che usiamo ogni giorno.
  • Il Deep Web comprende contenuti non indicizzati, ma perfettamente legali e protetti.
  • Il Dark Web è un sottoinsieme del Deep Web, anonimo.

Dark Web: rischio concreto per le aziende 

Le minacce provenienti dal Dark Web sono silenziose e spesso invisibili ai sistemi di difesa tradizionali. Su questa rete sono inoltre presenti veri e propri servizi di “cybercrime on demand“: ransomware-as-a-service, kit per il phishing, exploit zero-day, strumenti acquistabili da chiunque, anche senza competenze tecniche approfondite. 

Tra i pericoli più gravi e diffusi troviamo la vendita di dati rubati. Informazioni come credenziali di accesso, dati personali di clienti o dipendenti e documenti riservati vengono scambiate nei mercati illegali con estrema facilità.

Inoltre, nei forum nascosti del Dark Web si sviluppano conversazioni e scambi di informazioni strategiche tra criminali. Qui vengono condivise tattiche, tecniche e procedure (TTP) utilizzate negli attacchi informatici. Su questi scenari intervengono gli analisti di sicurezza, che osservando queste dinamiche possono verificare eventuali esfiltrazioni di dati, anticipare vulnerabilità sfruttabili ed individuare nuove modalità di attacco in circolazione. Secondo il report DBIR 2023 di Verizon, oltre il 77% delle violazioni ha finalità economiche e proprio nel Deep e Dark Web avviene la monetizzazione delle informazioni rubate. 

In questo spazio anonimo si vendono credenziali aziendali, liste clienti, dettagli su infrastrutture e prototipi riservati. Monitorare il Dark Web non è più facoltativo, ma una misura essenziale per proteggere il brand, prevenire la diffamazione, anticipare attacchi alla supply chain e tutelare la proprietà intellettuale. 

Dark Web Monitoring: cos’è e come funziona 

Il Monitoraggio del Darkweb è un’attività strategica che prevede la scansione costante delle reti per individuare informazioni aziendali compromesse e messe online: il monitoraggio consente di identificare la presenza di dati sensibili, come credenziali, numeri di carte di credito o asset proprietari, prima che siano sfruttati. 

In una strategia di cybersecurity completa, il Dark Web Monitoring si integra con la threat intelligence aziendale e risponde anche a requisiti normativi come quelli previsti da DORA, NIS2, GDPR e standard internazionali come ISO 27001 e PCI DSS. Proteggere dati e reputazione significa anche rispettare la compliance e prevenire sanzioni. 

Tecnologie e competenze necessarie

Il cuore del Dark Web Monitoring è la tecnologia, ma il fattore umano resta imprescindibile. I sistemi automatizzati di monitoraggio sono in grado di analizzare i contenuti dei forum criminali e dei marketplace nascosti. Utilizzano una combinazione di tecnologie di crawling, algoritmi di machine learning e l’esperienza di analisti umani.

Una volta raccolti i dati, interviene l’intelligenza artificiale. Algoritmi di Natural Language Processing e machine learning filtrano e analizzano grandi volumi di contenuti non strutturati, identificando in automatico elementi sensibili, correlazioni con altri incidenti o segnali di compromissione. Quando viene individuata una corrispondenza tra i dati raccolti e quelli dell’organizzazione, viene generato un alert in tempo reale. L’obiettivo non è quello di impedire il furto, ormai già avvenuto, ma di rilevare tempestivamente le compromissioni per agire con rapidità alla loro mitigazione.

A completare il processo ci sono analisti umani esperti, capaci di validare le informazioni, eliminare falsi positivi e integrare il tutto con analisi qualitative. Il lavoro spesso richiede l’accesso a forum chiusi, la configurazione di browser sicuri e un elevato livello di competenza in ambito OSINT e investigazione digitale.               

Vantaggi del Dark Web Monitoring per la sicurezza

Il monitoraggio continuo del Dark Web porta benefici concreti per la protezione dell’infrastruttura IT. Di seguito, i principali:

  • Rilevamento precoce delle violazioni: scoprire che un indirizzo e-mail aziendale/una password è comparsa online consente di intervenire immediatamente, bloccando account o forzando un reset delle credenziali. 
  • Prevenzione delle frodi: dati sottratti e condivisi nel Dark Web possono essere la base per attacchi mirati come phishing, furti d’identità o l’installazione di malware. Bloccare per tempo l’uso di queste informazioni riduce il rischio di danni finanziari o operativi. 
  • Tutela della reputazione aziendale: intervenire prima che una fuga di dati diventi pubblica aiuta a evitare crisi di immagine e potenziali contenziosi legali. Inoltre, il sistema di alert rapido favorisce la notifica tempestiva alle autorità in caso di violazione, requisito previsto da molte normative in ambito privacy e sicurezza. 
  • Fonti di intelligence: osservando le conversazioni nei forum criminali si possono individuare trend emergenti, strumenti, tecniche di attacco e persino potenziali bersagli. Questo consente al team di sicurezza di adattare le difese in modo proattivo. 

Il monitoraggio della Darknet è diventato una componente fondamentale per una strategia di difesa informatica solida. Con un’analisi su misura, potrai confrontare il tuo livello di esposizione sul Dark Web e adottare le contromisure più efficaci per proteggere la tua azienda.

Se sei interessato a scorprire di più servizi di Darkweb monitorig, visita la nostra pagina dedicata.

Condividi su :