Vulnerability Assessment

Individua le vulnerabilità
prima che vengano sfruttate

Il Vulnerability Assessment anticipa le minacce informatiche, identificando vulnerabilità note e configurazioni deboli su infrastrutture, sistemi, cloud e applicazioni. Scansioni automatizzate vengono integrate a validazione umana per ridurre i falsi positivi, prioritizzare i rischi (CVSS/business impact) e fornire una remediation chiara e tracciabile.

Il Blue Team di Cyber ACK offre VA altamente specializzati, sfruttando esperienza e competenze avanzate nella valutazione delle vulnerabilità. Dalla selezione degli strumenti di scansione più efficaci, all’analisi approfondita delle debolezze di sicurezza, fino alla produzione di report dettagliati e affidabili. Il nostro approccio consente alle aziende di individuare e mitigare i rischi prima che possano essere sfruttati dagli attaccanti.

Hai mai analizzato il tuo ambiente IT?

I servizi di Vulnerability Assessment offerti da Cyber ACK garantiscono un’analisi dettagliata delle vulnerabilità nei sistemi aziendali, combinando elevata precisione e affidabilità. Grazie all’esperienza e alle qualifiche avanzate del nostro team di cybersecurity, siamo in grado di individuare tempestivamente le falle di sicurezza e i punti deboli dell’ambiente IT.

Valutazione Infrastrutture IT

NETWORK
Analisi dell’efficienza della segmentazione della rete, limitazione degli accessi, capacità di connettersi da remoto, implementazione del firewall.

SERVIZI DI POSTA ELETTRONICA
Indagine sulla suscettibilità ad attacchi di phishing, spoofing, CEO froud, spamming.

IoT (INTERNET OF THINGS)
Verifica della resilienza dei dispositivi connessi alla rete aziendale con remediation dettagliate su come proteggersi.

Analisi Applicazioni

WEB APPLICATIONS
Analisi della suscettibilità di una Web Application a vari attacchi secondo i 10 principali rischi per la sicurezza delle applicazioni di OWASP (Open Web Application Security Project)

APPLICAZIONI MOBILI
Verifica del livello di sicurezza di applicazioni mobili seguendo i 10 principali rischi mobili OWASP.

DESKTOP APPLICATIONS
Indagine e miglioramento delle modalità di archiviazione dati in un’applicazione, trasferimento di informazioni, fornitura autenticazione.

Tecniche di Classificazione delle Vulnerabilità

Quando eseguiamo un Vulnerability Assessment, analizziamo e classifichiamo le vulnerabilità rilevate per fornire un quadro chiaro delle minacce e delle azioni correttive necessarie. Individuiamo e forniamo soluzioni rispetto alle debolezze più critiche da risolvere per prevenire rischi di sicurezza e perdite finanziarie. Le debolezze di sicurezza vengono suddivise in categorie in base a tipologia, livello di gravità, priorità di remediation, rischio di exploitabilità, ecc.

Al termine del VA riceverai un report dettagliato sulle vulnerabilità identificate. Oltre alla documentazione, forniremo raccomandazioni strategiche sulle misure correttive più efficaci per mitigare i rischi e rafforzare la sicurezza dell’infrastruttura IT. Il report verrà suddiviso in due sezioni per garantire una comprensione chiara ed efficace:

  • Report tecnico – Analisi approfondita delle attività svolte, con dettagli tecnici sulle vulnerabilità rilevate e sulla metodologia di valutazione utilizzata.
  • Riepilogo esecutivo – Un documento accessibile anche a chi non ha competenze tecniche avanzate, con una panoramica dello stato di sicurezza aziendale e delle principali debolezze riscontrate.

La classificazione delle vulnerabilità consente agli ingegneri della sicurezza di Cyber ACK di prioritizzare le minacce in base al loro potenziale impatto, garantendo un intervento mirato sulle debolezze più critiche. Il risk scoring e la definizione delle priorità permettono di indirizzare l’attenzione sulle vulnerabilità più urgenti, riducendo al minimo i rischi di violazioni, perdite finanziarie e compromissioni della sicurezza.

Metodologie di Vulnerability Assessment

Il nostro team di sicurezza combina approcci automatizzati e manuali per sfruttare appieno il processo di valutazione della vulnerabilità.

Automated scanning

Scelta di strumenti di scansione automatizzati in base a esigenze, requisiti e necessità specifiche. Questi scanner dispongono di database con vulnerabilità tecniche note e consentono di rilevare la suscettibilità aziendale ad ognuna di esse. Il vantaggio principale è che non richiede tempo e garantisce un’ampia copertura dei punti deboli presenti in una gamma di dispositivi o host sulla rete.

Manual assessment

Il team di Cyber ACK esegue la messa a punto manuale degli strumenti di scansione, utilizzando un codice perfezionato sulle specifiche esigenze, con successiva convalida manuale dei risultati per eliminare falsi positivi. Al completamento di tale valutazione specialistica manuale , si ottengono risultati affidabili contenenti solo eventi confermati.

  1. Scoping & asset inventory: identificazione perimetro, criticità business, finestre di scansione.
  2. Scansioni automatizzate: motori VA, autenticato/non autenticato, profiling CVE/CWE.
  3. Validazione esperta: triage, deduplica, eliminazione falsi positivi.
  4. Risk scoring & priorità: CVSS e impatto sul business, esposizione esterna, exploitability.
  5. Report & remediation: fix guidati, patching plan, quick wins, hardening checklist.
  6. Re-scan & verifica: conferma chiusura e trend di riduzione del rischio.

Vulnerability Assessment a seconda delle necessità

Identifica tempestivamente nuove vulnerabilità, garantendo la conformità ai requisiti normativi e la protezione continua
della tua rete, delle applicazioni e dell’intera infrastruttura IT.

I servizi una tantum forniscono un’analisi indipendente e imparziale del livello di sicurezza aziendale. Questo modello di collaborazione permette ai clienti di ottenere una valutazione chiara e di prendere decisioni informate sulle strategie di cybersecurity. Il nostro team di sicurezza analizza in dettaglio l’ambiente da valutare, seguendo un processo strutturato di raccolta di informazioni, analisi delle minacce e valutazioni della sicurezza. Siamo pronti a eseguire valutazioni mirate sulla sicurezza della rete, delle applicazioni o di altri componenti IT

Optare per i servizi gestiti significa instaurare una collaborazione strategica a medio-lungo termine. Dopo la prima valutazione, le informazioni raccolte sull’infrastruttura IT permetteranno di ottimizzare le analisi successive, riducendo tempi e costi per ogni nuova valutazione. Per un controllo costante sulla sicurezza della tua azienda, integra il VA tra le attività regolari di gestione del rischio. Le valutazioni periodiche, saranno eseguite con la frequenza più adatta alle tue esigenze:

Trimestrale – Per ambienti IT dinamici o con elevati requisiti normativi.
Semestrale – Ideale per aziende che implementano aggiornamenti di sicurezza frequenti.
Annuale – Per chi necessita di verifiche di conformità o opera in un ambiente meno esposto a modifiche.

Il nostro Vulnerability Assessment

Approccio Strutturato e Personalizzato alla Valutazione delle Vulnerabilità

Sebbene i fornitori di sicurezza informatica possano seguire un modello comune per eseguire un VA, ogni cliente ha esigenze specifiche che richiedono un’analisi dettagliata e personalizzata. Gli ingegneri della sicurezza  si concentrano fin dalla fase di negoziazione sulla raccolta di tutte le informazioni necessarie per definire l’ambito della valutazione e gli obiettivi del cliente. Durante questo processo, analizziamo normative e standard di sicurezza da rispettare (come PCI DSS, HIPAA, GDPR, GLBA), valutiamo gli elementi inclusi nell’infrastruttura IT (come server, servizi e applicazioni) e verifichiamo l’adozione di misure di protezione efficaci.

Monitoraggio Costante e Aggiornamento Continuo

Per contrastare le minacce note ed emergenti, il team di sicurezza si mantiene in aggiornamento costante sulle ultime evoluzioni nel settore della cybersecurity, monitorando in tempo reale nuove vulnerabilità e database. Questo approccio proattivo consente di identificare e mitigare tempestivamente i rischi, rafforzando la protezione delle infrastrutture IT aziendali. Il servizio si completa di  Vulnerability Assessment post-aggiornamento, garantendo che ogni nuova implementazione non introduca falle di sicurezza, monitorando e testiando l’infrastruttura dopo ogni rilascio critico.

Sicurezza per Soluzioni Complesse

Le moderne infrastrutture IT sono costituite da una serie di soluzioni integrate che operano in sinergia. Una singola vulnerabilità in uno dei sistemi può compromettere l’intera rete, esponendo l’azienda a gravi rischi di sicurezza. Il team di sicurezza di Cyber ACK affronta il Vulnerability Assessment con un approccio completo, analizzando ogni possibile vettore d’attacco che potrebbe essere sfruttato dai cybercriminali. Valutando la sicurezza di ogni componente dell’infrastruttura IT, si assicura che l’intero ecosistema sia protetto da potenziali minacce, prevenendo violazioni e accessi non autorizzati.

Valutazione Completa

L’analisi include la valutazione delle infrastrutture IT e delle applicazioni. Nello specifico:

  • Rete & Sistemi: server, endpoint, firewall, servizi esposti, Active Directory.
  • Cloud & Virtualizzazione: AWS/Azure/GCP, storage, IAM, hardening baseline, container.
  • Dispositivi & OT/IoT (su richiesta): firmware, servizi, posture di rete.
  • Credential & Secret Exposure: policy password, gestione segreti/chiavi/certificati.
  • Applicazioni & Web Services: componenti, librerie, misconfiguration, dipendenze (SBOM).

Rileva le vulnerabilità nella tua sicurezza

Aumenta il livello di sicurezza della tua azienda e potenzia la protezione del tuo ambiente digitale.

Rivolgiti al nostro team con oltre 10 anni di esperienza nell’area della sicurezza delle informazioni, i nostri specialisti possono aiutarti a identificare le vulnerabilità e proteggerti.

Vulnerability Assessment (VA)

Dipende dall’esposizione e dalla criticità: trimestrale sui sistemi esposti/critici, semestrale o annuale sul resto, e on-demand dopo cambi importanti o incidenti

Usiamo CVSS integrato con contesto business, esposizione, presenza di exploit pubblici e dipendenze critiche: rischio prima, patch dopo (risk-based).

Un report audit-ready con CVE/CVSS, priorità di rischio, piano di remediation e, se previsto, re-scan per verificare la chiusura.

Sì: integrazione con ticketing (Jira, ServiceNow), repository (GitHub/GitLab), e cruscotti per KPI e SLA di remediation.

No. Il VA mappa le vulnerabilità, il PT prova a sfruttarle. Sono complementari e andrebbero pianificati entrambi, con frequenze diverse.

 

Sì: dimostra l’adozione di misure tecniche e organizzative adeguate e fornisce evidenze per audit interni/esterni.